stato di flow nel tennis durante la finale di Luciano Darderi

Stato di flow nel tennis: la rimonta di Luciano Darderi 

Introduzione

Oggi abbiamo assistito a una finale memorabile. Da un lato Luciano Darderi, dall’altro l’olandese Jesper de Jong.
I primi minuti sono stati un monologo: De Jong era in stato di flow, preciso, rapido, chirurgico in ogni colpo. Non sbagliava nulla, ha infilato 13 punti consecutivi portandosi avanti senza esitazioni.
Eppure, lo stato di flow nel tennis può svanire, quello che sembrava un match segnato si è trasformato in un capolavoro di resilienza mentale: Darderi ha ribaltato tutto e ha vinto al terzo set.


Il flow iniziale di De Jong

Il flow è uno stato mentale in cui l’atleta:

  • gioca senza sforzo apparente,

  • è totalmente immerso nell’azione,

  • anticipa ogni situazione in modo intuitivo.

Nei primi game abbiamo visto lo stato di flow nel tennis di De Jong : ritmo incalzante, colpi profondi, nessuna esitazione.
Era nel cosiddetto “tunnel” in cui ogni scelta è quella giusta, ogni colpo va dove deve andare.
Per Darderi, in quel momento, era come giocare contro una macchina perfetta.


Il cambiamento: Darderi alza il ritmo da fondo

La svolta è arrivata quando Darderi ha deciso di alzare l’intensità dei suoi colpi da fondo campo.
Ha iniziato a:

  • colpire la palla più forte e più profonda,

  • spingere con decisione sia di diritto che di rovescio,

  • togliere tempo a De Jong costringendolo a giocare in difesa.

🎯 Il risultato? La palla di Darderi ha iniziato a “fare male”, creando problemi tattici all’avversario.
E proprio in quel momento De Jong ha perso quel senso di fluidità totale: il suo flow si è interrotto, sono comparsi i primi errori gratuiti e la partita ha cambiato faccia.


Lo stato di flow che capovolge la partita

Con la nuova strategia e un atteggiamento mentale più aggressivo, Darderi ha infilato 4 game consecutivi.
È entrato lui stesso in uno stato di flow:
✅ ritmo alto,
✅ decisioni immediate,
✅ colpi vincenti che gli hanno dato fiducia.

Da quel momento il match è diventato una battaglia mentale, e Darderi ha saputo gestirla meglio fino a conquistare la vittoria al terzo set.


Cosa possiamo imparare

La finale di oggi insegna che:

  • Il flow può esserci e svanire in un attimo.

  • Chi inizia male può entrare nel proprio flow strada facendo.

  • Chi domina deve continuare a spingere e non lasciare spazio di manovra all’avversario.

Allenare la mente è fondamentale:

  • respirazione e calma nei momenti critici,

  • routine tra un punto e l’altro,

  • focus sul processo invece che sul punteggio.


Conclusione

Abbiamo visto due stati di flow alternarsi nello stesso match:

  • prima De Jong, impeccabile e dominante,

  • poi Darderi, capace di alzare la velocità di palla, spostare gli equilibri tattici e mentale dell’avversario, e accendere il proprio flow.

Il tennis, come ogni sport, è una sfida tecnica ma anche e soprattutto mentale.
Saper gestire e generare flow può trasformare una sconfitta annunciata in una vittoria epica.


📩 Vuoi imparare anche tu a trovare il tuo flow nello sport o nel lavoro?
Visita www.rosarioantoniograsso.com o contattami: insieme possiamo lavorare sul tuo mindset e portarti al massimo del tuo potenziale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.